top of page

FONDI EUROPEI

Uno dei principali obiettivi dell'Unione Europea è quello di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale per promuovere uno sviluppo equo in tutto il territorio. 

Fondi diretti

I fondi UE a gestione diretta sono gestiti dalla Commissione europea. Sono rivolti a progetti transnazionali di medie dimensioni, che devono rispettare obiettivi e temi definiti.

Fondi indiretti

I fondi UE a gestione indiretta sono gestiti dalle autorità nazionali e regionali. Rappresentano quasi l'80% del bilancio dell'UE e sono stati creati per ridurre le disparità tra le diverse regioni dell'UE. In Europa esistono attualmente 5 fondi principali, noti come Fondi strutturali e di investimento europei.

Questi 5 fondi sono:

FSE

Il Fondo Sociale Europeo mira a migliorare le opportunità di lavoro, a promuovere lo sviluppo dell'istruzione e della formazione e a sostenere le persone più vulnerabili per garantire l'inclusione e le pari opportunità nell'Unione europea. Contribuisce al finanziamento di interventi sostenuti da fondi nazionali pubblici e privati.

FEDER 

L'obiettivo del Fondo europeo di sviluppo regionale è contribuire a ridurre le disparità tra i livelli di sviluppo delle regioni europee e a migliorare le condizioni di vita in quelle regioni che soffrono di gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici, come le regioni più settentrionali a bassissima densità di popolazione e le regioni insulari, transfrontaliere e montane.

FC

Il Fondo di coesione è riservato allo sviluppo delle zone rurali di 15 Stati membri il cui Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite è inferiore al 90% della media dell'Unione. Sono escluse Italia e Francia.

FEADER

Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale è un fondo strutturale dell'Unione Europea, dedicato a stimolare le attività agricole e le aree rurali attraverso linee di agevolazione specifiche per varie categorie di investimenti.

IMG_4781.jpeg

Come accedere ai fondi?

Una volta che la Commissione europea ha definito gli obiettivi da raggiungere, i singoli Stati membri sviluppano una strategia che viene poi attuata da :

  • Programmi operativi nazionali (PON)

  • Programmi operativi regionali (POR)

 

Le autorità pubbliche (Stato, ministeri, regioni) pubblicano bandi di gara, alcuni dei quali sono rivolti alle PMI. A differenza dei fondi diretti per progetti su larga scala, questi bandi sono creati per rispondere alle esigenze del territorio.

 

I PON (Programmi Operativi Nazionali) possono essere consultati sul sito web del Ministero dell'Economia.

 

I POR (Programmi Operativi Regionali) possono essere consultati sul sito web di ciascuna regione.

bottom of page